Ecobonus e Bonus Casa 2021: informazioni utili

L’ENEA – l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha pubblicato due siti in cui trasmettere i dati per ottenere le detrazioni fiscali degli interventi di efficienza energetica realizzati durante il 2021. Vediamo nel dettaglio quali sono le informazioni da inviare.

Ecobonus 2021

L’Ecobonus 2021 è una detrazione fiscale IRPEF o IRES, a seconda di chi la richiede. Per accedere a questa agevolazione è necessario effettuare adempimenti specifici e registrarsi inserendo non solo i dati anagrafici del beneficiario e l’immobile oggetto di intervento, ma anche selezionando il comma da applicare, compilando gli allegati, verificando i dati e, al termine di tutto, inviando la dichiarazione.

Alcuni dei componenti su cui si può intervenire sono parti comuni del condominio, il bonus facciate, i serramenti, le caldaie e le pompe di calore. Tutti questi interventi di riqualificazione energetica prevedono detrazioni che vanno dal 50 al 90%. La pratica deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di fine lavori.

Bonus Casa 2021

I passi da seguire per ottenere il Bonus Casa sono molto simili a quelli dell’Ecobonus. La differenza principale riguarda le tipologie di lavori da eseguire: si tratta di interventi edilizi e tecnologici che hanno come scopo il risparmio di energia e l’uso di fonti rinnovabili.

Le detrazioni incluse nel bonus sono del 50% e riguardano solo ed esclusivamente le ristrutturazioni edilizie: infatti, le componenti oggetto di intervento sono le strutture edilizie, gli infissi, gli impianti tecnologici e gli elettrodomestici.

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare